Le Chance Della Nazionale Italiana Ai Mondiali Di Hockey Su Ghiaccio

Arcangelo Esposito

Le squadre italiane di hockey su ghiaccio si stanno preparando per i Campionati del Mondo 2025, che inizieranno in primavera. La squadra maschile giocherà nel Gruppo IA ad Asiago, mentre quella femminile nel Gruppo IB a Jastszembe-Zdrój, in Polonia. I tornei giovanili inizieranno ancora prima, e questa è un'occasione per gli juniores di mettersi alla prova sul ghiaccio di casa. Tutte le nazionali hanno obiettivi diversi, ma l'umore generale è combattivo: questa volta l'Italia ha reali motivi di ambizione.

Image alt

Nazionale maschile: analisi dell'attuale rosa e delle chance

La Nazionale italiana maschile parteciperà ai Campionati del Mondo 2025 di Divisione IA, che si svolgeranno dal 28 aprile al 4 maggio ad Asiago, in Italia. Il ghiaccio di casa è un fattore importante, soprattutto nelle partite contro avversari di pari livello. La squadra comprende giocatori dell'ICEHL (Bolzano, Brunico), diversi giocatori di hockey provenienti dalla Svezia e dalla Germania, nonché giovani giocatori dell'AlpsHL. L'obiettivo non è solo quello di rimanere nella divisione, ma di competere per l'élite.

I concorrenti sono Gran Bretagna, Polonia, Corea del Sud, Ucraina e Romania. Tutte le partite si preannunciano difficili, ma di livello realistico. L'Italia ha il vantaggio di giocare in casa e di poter contare sul sostegno degli spalti. Con una buona disciplina e un solido power play, la nazionale è in grado di conquistare uno dei primi due posti.

Su chi puntare - e quando è meglio astenersi

Scommettere sull'Italia contro i favoriti condizionati come la Gran Bretagna o la Polonia è una mossa rischiosa. Ma nelle partite contro la Romania e l'Ucraina, è possibile scommettere su una vittoria con un piccolo handicap o sull'Under totale: gli italiani raramente giocano in modo efficiente. Qualsiasi sito scommesse non AAMS offrirà mercati estesi e quote favorevoli per queste partite, soprattutto in modalità live. Contro avversari più forti, è logico scegliere i back (+1,5 / +2,5), soprattutto nelle partite in casa.

Il gioco della squadra è tradizionalmente costruito dalla difesa, quindi scommettere su “meno di 5,5” o su un pareggio nei tempi regolamentari può essere interessante. In un torneo con avversari di pari livello, è importante guardare la prima partita: spesso dà il tono all'intero spettacolo. Non è una buona idea piazzare scommesse preliminari prima dell'inizio del girone.

Nazionali femminili e giovanili: sviluppo e potenziale

La Nazionale italiana femminile parteciperà al Campionato del mondo 2025 nella divisione IB. Il torneo si svolgerà in Polonia dal 31 marzo al 6 aprile. La rosa è composta principalmente da giocatrici dell'EVB Eagles e da hockeiste provenienti da club tedeschi e austriaci. La squadra ha una forte struttura difensiva, ma ha notevoli problemi nel concludere gli attacchi, una sfida fondamentale per il torneo.

La nazionale giovanile U18 parteciperà ai Campionati Mondiali IIB ad Asiago, in Italia, dal 15 al 21 aprile. Il torneo si terrà in casa e rappresenta una grande opportunità per i giovani hockeisti di mettersi alla prova. La squadra U20 ha avuto un rendimento costante in questa stagione, ma finora senza grandi risultati. L'attenzione della federazione per gli juniores fa sperare che tra qualche anno saranno le fondamenta della nazionale maschile.

L'hockey italiano non fa dichiarazioni altisonanti, ma lavora per i risultati. I campionati casalinghi sono una rara occasione per sfruttare il loro vantaggio e riscrivere lo status quo.

Arcangelo Esposito
Arcangelo Esposito Autore Esperto Di iGaming Presso LIHG
Geremia Fallaci
Geremia Fallaci Redattore Capo Presso LIHG